
Potenziamento
Linguistico
Moduli CLIL e
Conversazioni con madrelingua
Saranno preparati argomenti di alcune discipline (come scienze e musica) e presentati in inglese dalla madrelingua col supporto tecnico dell’insegnante di cattedra: sarà poi la stessa insegnante della disciplina a fare la verifica e la valutazione del lavoro svolto.
La madrelingua inoltre avrà un’ora curricolare settimanale per momenti di conversazione utili all’alunno per irrobustire le strutture grammaticali e muoversi con più disinvoltura nella lingua parlata. In stretto rapporto con la crescita della padronanza linguistica vengono realizzate occasioni di incontro che propongono esperienze di conversazione e di letture con insegnante madrelingua o spettacoli con interpreti madrelingua.
I corsi, inoltre, sono finalizzati al conseguimento delle certificazioni Cambridge PET e FIRST e DELE. Gli alunni hanno la possibilità di prepararsi agli esami per le certificazioni di competenza linguistica internazionali e di acquisire crediti spendibili sia a livello scolastico che lavorativo.
Settimana studio full immersion all’estero
All’interno del programma è prevista una settimana residenziale in Spagna o Inghilterra, vero e proprio soggiorno-studio all’estero a cui parteciperanno durante l’anno scolastico gli studenti che frequentano le classi quarta e quinta.
L’esperienza all’estero rappresenta un momento particolarmente esemplificativo per tutto il percorso didattico/formativo della lingua inglese attuato nei diversi anni.
L’esperienza ha lo scopo di far acquisire ai ragazzi la consapevolezza che ciò che hanno appreso è immediatamente fruibile nell’esperienza, infondendo loro curiosità e passione per una lingua ed una cultura diverse dalla nostra.
Il progetto prevede una settimana di soggiorno-studio all’estero. I ragazzi assistono e partecipano a lezioni appositamente realizzate; sarà possibile partecipare a lezioni di una materia che non sia l’inglese insegnata in lingua inglese.
Durante il soggiorno, oltre alle lezioni di lingua, gli alunni partecipano ad attività laboratoriali e sportive legate alla tradizione del territorio ed a visite culturali nella città ospite. Le serate, guidate anch’esse dai docenti, prevedono attività ludiche e ricreative integrate con l’intero percorso.